Nel corso degli anni molti appassionati di questa bevanda in generale sono appassionati a una variante molto interessante e cioè la birra la trappe. Si tratta di una birra definibile proprio trappista, che è stata prodotta in un’abbazia nei paesi basti, essendo una delle più famose tra quelle che non sono di origine belga.
Per quanto riguarda il nome molto semplicemente deriva dalla fabbrica dove viene creata, e che si chiama esattamente allo stesso modo: quindi può sembrare una cosa strana ma in realtà non lo è.
Un’altra cosa da sapere è che risulta essere una birra di colore ambrata con un’alta fermentazione, e con un volume alcolico del 6,5 per cento: quindi come possiamo vedere la si può considerare come una birra particolarmente alcolica, e per questo alla portata di tante persone.
Teniamo presente però che questa birra viene prodotta in diverse versioni: ed ecco perché in alcuni casi l’alcol in percentuale può aumentare o diminuire, perché per fare un esempio quella che si chiama Quadrupel ha 10% di alcool.
Mentre se ci riferiamo alla variante nillis si può dire che abbiamo a che fare quasi una birra analcolica. Per quanto riguarda invece l’acqua utilizzata per la birra in questo caso e viene estratta da molti pozzi, che sono assolutamente profondi, con lo scopo di rispettare le tradizioni di quella pazzia, tenendo presente che se dovesse rimanere del grano, verrà utilizzato per alimentare tutte le mucche che ci sono in quella Abbazia.
Nel corso degli anni c’è stata una cosa che ha fatto discutere per quanto riguarda queste birre e cioè il suo statuto.
Parliamo di un argomento che ha creato molti dibattiti partendo dall’accordo, che è andata a buon fine con l’industria della birra Bavaria alla fine degli anni 90, anche se per esempio in un’altra situazione i monaci avevano chiesto il ritiro di un logo. che aveva a che fare con questa birra.
In ogni caso alcune menzioni come la parola trappistenbier sono rimaste in quanto legali.
Altri particolari sulla storia di questa birra
La birra di questa azienda, alla quale ci riferiamo oggi e cioè la trappe, ha una storia alle spalle molto affascinante, tenendo presente che si definisce soprattutto come un birrificio trappista, essendo uno dei sei al mondo dislocati fuori dal Belgio.
Infatti si trova nello specifico in un villaggio vicino al comune di Tilburg e a pochi chilometri dal confine belga, tenendo presente che comunque nel particolare si trova all’interno dell’Abbazia, che abbiamo già nominato prima.
Per quanto riguarda il complesso monastico Diciamo che nasce moltissimi anni fa cioè nel 1880 quando un abate in caricò un emissario di trovare un posto dove erigere il nuovo monastero, che venne inaugurato l’anno dopo dai monaci che riusciranno a provvedere al cibo, grazie alle competenze acquisite sul sollevamento sull’agricoltura.
Una svolta arriva nel 1891 quando i monaci decidono di costruire un birrificio più grande portando molta più pace e prosperità nel monastero come conseguenza, per poi dover affrontare una crisi dovuta al fatto che le persone attenzionava di più altre birre.
Link Utili:
Guarda alcune nostri Birre (Youtube)
Delirium Cafè (Sito)
Risto Pub Roma è una Birreria Pub Roma che si trova in tutto il mondo, dove troverete tantissime varietà di birre belga artigianali. (Sito)